“Capire le parole, le parole e le cose”: la seconda edizione a 4Arts Gallery di Marsala

redazione

“Capire le parole, le parole e le cose”: la seconda edizione a 4Arts Gallery di Marsala

Condividi su:

giovedì 04 Aprile 2019 - 16:52

Capire le parole, le parole e le cose per il periodo aprile-giugno 2019 – presso l’“4ARTS GALLERY” di Angela Ruggirello e Sal Giampino (Marsala, Via Rapisardi, n.33) – presenta la sua seconda edizione proponendo alcuni incontri su aree di largo interesse pubblico. L’intento è di discuterne e dialogarne attraverso i nessi (in generale) che legano lingua, linguaggi e l’operatività democratica nel contesto delle nostre attualità socio-politiche (per inciso, è opportuno, qui, ricordare che il nome dell’iniziativa – Capire le parole, le parole e le cose – è un preciso prestito legato all’opera “Capire le parole” (Tullio De Mauro, 1994) e a “Le parole e le cose” (Michel Foucault 1967).

Non è un caso che in questi incontri, ancora una volta, ci si richiami ai nomi di T. De Mauro e M. Foucault. Sono i nomi, questi, che (come non pochi) hanno analizzato e chiarito come i segni (lingua/linguaggi) e i contrassegni delle cose (naturali, artificiali) hanno bisogno di essere conosciuti nella loro stessa strutturazione d’ordine produttivo. Un ordine che nella sua variegata relazione con le cose e gli eventi che ordina non ha di certo una funzione che scinde produzione, produttività, percezione seduttivo-estetizzante e cura formativa di soggetti consonanti. Un ordine che non è ristretto e diretto solamente all’ambito della neutra descrizione conoscitiva, se T. De Mauro (e non il solo), almeno sul piano della più recente storia italiana, ha sempre sottolineato il valore culturale, sociale, politico e critico dell’art. tre (3) della Costituzione repubblicana italiana; quell’articolo che in ordine al “principio” della “rimozione degli ostacoli” obbliga l’attenzione a fermarsi e a smuovere anche gli “ostacoli” di tipo linguistici e simbolici. Specie oggi, tempo del neocapitalismo estetico-immateriale, che gli ostacoli sono frapposti, paradossalmente, attraverso le pratiche che curano l’impoverimento linguistico, coniugato anche alla seduzione estetizzante e vistosamente individualistica, mentre dilaga il plurilinguismo e la creatività linguistico-simbolico. Il mercato della seduzione e delle sue fabbriche di rete diverse!

Certo è infatti che lì dove non c’è adeguata conoscenza e sapere, l’azione partecipativa e cooperativo-consapevole e critica delle collettività, qualunque sia il modello strutturante, lì non c’è che produzione e crescita di diseguaglianze, povertà e illibertà (potere e poteri antidemocratici); un discrimine cioè che privilegia i pochi a danno dei molti, omettendo deliberatamente l’origine sociale di ogni nodo in rete (produzione e consumi di beni, saperi, creatività, costruttività…) del vivere in comune.

L’età contemporanea, sempre più dilatata e complessa, richiede peraltro una semiosi linguistico-politica (teorica e d’uso) più approfondita e raffinata. Attraversata dai flussi migratori e dai linguaggi artificiali etc., ha un’eccedenza linguistico-semiotica che abbisogna di maggiore capacità “democratica” di leggere, capire e comprendere con consapevolezza critica; diversamente, come ieri, l’altro ieri e l’innanzi il “patrimonio di cultura e di capacità espressive sarà riservato sempre più (corsivo nostro) a élites ristrette” (T. De Mauro, “L’educazione linguistica democratica”, a cura di Silvina Loiero e Maria Antonietta Marchese, 2018, p. 73).

Citando sempre Tullio De Mauro, se usiamo “le parole per parlare delle parole” (“L’educazione linguistica democratica”, cit., p. 38) è possibile rendersi consapevoli e critici di come il potere politico e la società consumistico-estetizzante odierna possano o meno qualificarsi come potere democratico e non (di classe). Le società consumistiche, dice infatti De Mauro, riprendendo le sue “Dieci tesi” sul linguaggio, ci stanno facendo perdere il «rapporto corporeo con le cose, la realtà della natura, i giochi. Dobbiamo recuperare in pieno il nostro diritto a costruirci questa esperienza. Il senso di troppe parole ci è precluso senza ciò» (Ivi. p. 40). E se il senso delle parole è perso, la democrazia è in pericolo più di quanto non lo sia quello inferto da un secco colpo di stato e dalla stessa economia finanziaria del monolinguismo digito-elettronico capitalistico.

Rinviando, dall’altro lato, a Michel Foucault (“Lezione del 17 gennaio 1793”, in “La società punitiva” (2019), ediz. it. a cura di Deborh Borca e Pier Aldo Rovatti, pp. 56-73), possiamo vedere come nel corso dell’analisi economica della delinquenza nel XVIII secolo (in una con il problema delle sovranità), per esempio, la parola «criminale» si sia distaccata dalla parola «colpa» e «peccato» per essere usata come «nemico della società» (crimine e criminale: un’accoppiata oggi molto di moda sia che, per esempio, si scarichi dalla rete materiale protetto dal diritto “proprietà” privata, sia che ci si riferisca, senza le dovute analisi, alle azioni ribelli dei “centri sociali” o a movimenti di contestazione e fuga dall’ordine esistente…).

Rimanendo con Foucault di “Le parole e le cose”, per esempio, è a lui che si devono gli studi che hanno sviscerato il rapporto tra il segno-moneta, il segno-denaro, lo scambio, il mercato e la ricchezza. Il sistema dei segni e delle designazioni (la nominazione delle cose) non è rimasto lo stesso nel passaggio dalla società premoderna a quella moderna, ovvero dal momento in cui l’economia politica ha introdotto il ‘lavoro’ come attività produttiva generale e soggettiva. Non si tratta di sapere – scrive M. Foucault – “in base a quale meccanismo le ricchezze possono essere rappresentate reciprocamente […], ma di sapere perché gli oggetti del desiderio e del bisogno chiedono di essere rappresentati, e in che modo viene posto il valore d’una cosa e perché può affermare che essa vale tanto o tanto” (Ivi, p. 209). Il desiderio, fra l’altro, come argomentato dalla tesi della “schizoanalisi” (G. Deleuze/F. Guattari, “L’anti-Edipo-Capitalismo e schizofrenia”,1972), è «produzione desiderante e sociale insieme» (Ivi, p. 337) e, in quanto tale, irriducibile alla rappresentazione del “codice” edipizzante.

Autori e temi degli incontri: Francesco Ducato, Architettura e paesaggio (6 aprile 2019, ore 18); Fabrizio Manco, Abitati dalla tecnologia (20 aprile 2019, ore 18); Fabio D’Anna, Beni comuni, licenze “creative commons” e legislazione italiana (4 maggio 2019, ore 18), Alfredo Anania, La psicoanalisi al tempo della violenza diffusa (25 maggio 2019, ore 18), Salvatore Giampino, Pandemia del desiderio (8 giugno 2019, ore 18). Coordinatore: Antonino Contiliano.

di Antonino Contiliano

Condividi su: